Gli Anglo-sassoni lo hanno battezzato "all rounder". In Italia si tratta di un cavallo capace di lavorare in parecchie discipline, polivalente,agile e con spirito aperto,conciliante, curioso, che non ha paura di niente e non si rifiuta al lavoro adattandosi (quasi) a tutte le situazioni. Offrendo le sue molteplici capacità puo' fare la felicità dei cavalieri che desiderano vivere con le loro cavalcature una relazione completa, integrando discipline come il salto ostacoli a un livello medio,le passeggiate, il cross-country, il dressage... Sotto un aspetto ordinario, questo tipo di cavallo possiede grandi capacità di adattamento. La qual cosa permette di avere un compagno d'eccezione a lungo termine.
Polivalenza
Comprare un cavallo polivalente non é poi cosi' semplice. Questo tipo di cavallo é assai raro, perché deve essere capace di adattarsi a molte discipline. Bisogna quindi fare un test sulle sue qualità di adattamento e non focalizzarsi su un aspetto singolo.Tutto cio' al fine di assicurare il vostro piacere e il suo. Evidentemente deve essere capace di obbedire alle tre andature, senza ribellarsi. Deve avere un buon fisico ed essere soprattuto pronto a tutte le sollecitazioni del suo cavaliere.Il suo temperamento deve essere mite,conciliante,pronto a impegnarsi e facile nella convivenza;deve obbedire agli ordini con piacere, e quindi essere facile all'addestramento. Ad esempio non deve esitare a saltare piccoli ostacoli, deve amare le passeggiate e non rifiutarsi a una eventuale richiesta del suo cavaliere, non aver paura della strada, sentirsi in sicurezza senza reagire al passaggio di macchine o altri motori o presenze varie che possono incrociare la sua strada.
Osservazione e "feeling"
Il cavallo polivalente saprà essere in simbiosi ("un tutt'uno") con il suo cavaliereDal punto di vista cure, dovrà accettare facilmente gli allenatori, sottomettersi alle cure veterinarie o osteopatiche, senza ostilità... In breve, deve essere cooperante.Prima di fare la vostra scelta, osservatelo montato da un altro cavaliere e poi provatelo voi stessi. Quello che puo' non funzionare con un cavaliere, puo' funzionare con voi.Il"feeling" deve svilupparsi naturalmente tra il cavallo e voi. In seguito, provatelo...Montatelo con oggetti insoliti, come una plastica o una coperta in mano, dei bastoni o altri oggetti che potrebbero o non, farlo reagire. Se si trova a suo agio con queste variazioni visuali o oggetti trasportati, sarà un buon segno per quel che riguarda la sua capacità di adattamento alle novità.
Come maneggiare il cavallo
Toccatelo in scuderia. Il cavallo polivalente deve sentirsi a suo agio fisicamente con voi. Carezzatelo, strigliatelo,toccate laa coda, la spina dorsale la groppa, il ventre, i piedi.... senza che lui provi a darvi un colpo! Valutate le sue reazioni. La fiducia deve instaurarsi, lui deve lasciarsi fare e voi dovete poter maneggiarlo senza preoccupazione. Non deve dare l'impressione di proteggere il suo territorio e mettervi in pericolo fisicamente. Deve accettare facilmente di essere preso in mano, deve venire verso di voi naturalmente quando é al prato e accettare la vostra presenza se é in un box. Passeggiatelo con la longhina, deve camminare tranquillamente al vostro fianco, senza tentare di scappare Il cavallo pluri-disciplinare possiede un comportamento docile e simpatico che vi procurerà molto piacere e delle belle sensazioni durante la vostra esperienza insieme.
RODI vi consigli

- Il cavallo polivalente é il piu' difficile da acquisire, perché raro e prezioso, siate dunque pronti a investire sufficientemente in tempo e denaro al fine di trovare il buon compagno per voi. E che siate felici insieme!
- Deve saper fare un po' di tutto, e bene. Una volta stabilita una relazione totale con il suo cavaliere, quest'ultimo lo terrà con se per sempre.